Su misura
Grouse Mountain, a Vancouver, ha dato prova di ambizione chiedendo a Sigma di realizzare una vera e propria sfida: una cabina d'osservazione panoramica in cima alla nostra piattaforma eolica, a 64 m d'altezza.
Il progetto e la messa in opera di questa vera e propria opera d'arte tecnica oggi lascia a bocca aperta i visitatori provenienti da tutto il mondo valorizzando al tempo stesso la scelta di un'energia verde: l'energia eolica.
Anche New-York ha scelto di agire in modo eco-responsabile, optando per la soluzione del tram aereo con destinazione "Roosevelt Island". Nel contesto di questo progetto, Sigma ha concepito e realizzato due cabine su misura in grado di trasportare fino a 110 persone ciascuna.
Un'ulteriore sfida è stata proposta dal Commissariato per l'Energia Atomica di Grenoble, la cui necessità era quella di disporre di un mezzo di trasporto per collegare due zone fredde, una soluzione che doveva essere ermetica e non lasciar passare nessuna micro-particella. La risposta della società è stata quella di concepire una funivia dotata di cabine tipo "zone fredde" che si spostassero su pneumatici: una prima a livello mondiale!
Di questo dispositivo, chiamato APM (Automated People Mover), Sigma ne ha realizzato anche una versione specifica per il "People Mover" dell'aeroporto del Cairo (Egitto). Si tratta di uno straordinario progetto di design, composto da due navette di treni automatici senza autista e in grado di trasportare fino a 250 passeggeri.
Nel contesto del turismo d'attrazione, la grande ruota di Londra, battezzata "London Eye" (GB) e la ruota gigante di Las Vegas (USA), sono oggi dotate di capsule appositamente concepite dagli studi di progettazione di Sigma.
Sigma, a servizio dei più grandi spettacoli del mondo, per stupire i nostri sensi.