Considerate da molti come il trasporto urbano del futuro, le telecabine sanno sedurre le metropoli: poco onerose in termini di energia e di spazio a terra, sono rapide e affidabili. Sigma ha saputo ampliare il proprio know-how su questi nuovi mezzi di trasporto per rispondere alle aspettative del relativo mercato, che è molto promettente.
L'avventura urbana di Sigma è iniziata in America del Sud. A Medellin (Colombia) sono già un milione le persone che usano la "metro-fune" ogni mese. Questo successo ha portato la città ad ampliare la propria rete: oggi sono più di 7 le telecabine presenti in città. A Rio de Janeiro (Brasile) l'infatuazione è la stessa, con 152 cabine in servizio su una struttura che comprende 6 stazioni.
Sigma, inoltre, con le cabine del Roosevelt Island Tram, ha saputo conquistare anche New-York. Questo mitico tramway aereo, che collega l'isola di Roosevelt a Manhattan, offre agli abitanti una vista sontuosa sui grattacieli dalle vetrate panoramiche delle sue due grandi cabine Crystal da 110 posti.
Quest'anno l'evento è in Europa: ad Ankara, in Turchia, verrà infatti installata la più grande funivia urbana del continente eurasiatico. E ancora una volta, le sue cabine porteranno il nome Sigma. Le cabine saranno dotate di un impianto di illuminazione esterno e offriranno una vista spettacolare sulla città da un'altezza di 60 metri.
Fra le città in cui si viaggia "ad alta quota" non possiamo dimenticare Barcellona (Spagna), Hong-Kong, Manizalès (Colombia), Ordu (Turchia), o ancora Nizhny Novgoro (Russia) dove la telecabina supera il Volga.